Obiettivi
Il Master PARES ha l’obiettivo di approfondire mediante un confronto transdisciplinare i temi della pratica teorica e della pratica operativa nella progettazione architettonica per il paesaggio storico urbano.
Il Master PARES, alla luce dell’attualità dei temi della valorizzazione e del recupero sostenibile dell’edilizia e degli spazi aperti nella città esistente, si propone di formare una figura professionale di alto profilo, consapevole della complessità culturale e tecnica del tema progettuale, capace di coniugare la visione d’insieme con una base solida di competenze specifiche e di operare di concerto con gli altri attori nell’intero processo che va dal progetto alla realizzazione
Temi e Contenuti
Gli ambiti disciplinari caratterizzanti sono: la progettazione architettonica e urbana con riferimento ai temi del progettare e costruire nel costruito:
+ il restauro architettonico e urbano
+ il rilievo costruttivo architettonico e topografico
+ la statica e la dinamica degli edifici
+ i materiali e le tecniche dell’edilizia storica
+ le tecniche di intervento
+ la sostenibilità e il bilanciamento energetico
+ gli strumenti urbanistici e finanziari
+ la realizzazione e la gestione degli interventi
Attività Formative
Le basi dell’offerta formativa - finalizzata all’elevata professionalizzazione e all’inserimento nel mondo del lavoro - sono lo sviluppo di metodologie progettuali orientate, l’acquisizione di competenze gestionali-manageriali e l’approccio multidisciplinare.
Le attività formative sono articolate in lezioni frontali, laboratori e moduli operativi. Il luogo della sperimentazione e della sintesi applicativa è il laboratorio progettuale. In parallelo saranno attivati workshop di approfondimento. Al laboratorio si affiancano i moduli operativi: metodologia di studio e analisi storico-urbana, rilevamento e analisi tecnico-costruttiva, verifiche di sostenibilità tecnica e ambientale, analisi di fattibilità urbanistica e economica.
Parte della didattica laboratoriale viene svolta presso le sedi romane del Dipartimento di Architettura e Progetto della Facoltà di Architettura di Roma ed occasionalmente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale della Facoltà di Ingegneria di Roma; in ciascuna delle sedi sono disponibili aule e servizi per la didattica individuale e di gruppo.
Tirocini & Laboratori
Sono previsti stage di inserimento professionale presso:
+ amministrazioni locali
+ studi professionali europei
+ centri di ricerca
Iscriviti al
Master PARES!
Documenti necessari
+ Modello di domanda di ammissione
+ Copia documento di identità
+ Curriculum vitae
+ Copia della ricevuta di pagamento (€ 51,00)
Per i candidati con titolo estero:
+ Dichiarazione di valore o Diploma Supplementare o Attestazione CIMEA
Prova di ammissione
Non prevista
Pagamento
I rata: € 2250,00
Entro il 25 Febbraio 2025
II rata: € 2250,00
Entro il 30 Maggio 2025
Borse di Studio +